Accessori per camera da letto
tutto ciò di cui c’è bisogno
La camera da letto è senza dubbio la stanza più delicata della casa poiché in tutto e per tutto riflette i nostri gusti e la nostra personalità. La parola magica è comfort in questo caso, e tutto ciò che scegliamo ne è al suo servizio. E’ l’ambiente dove gli accessori per camera da letto sono unicamente pensati per questo scopo, è inoltre l’unica stanza che rimane celata alla vista di tutti coloro che non la utilizzano.
Sebbene non sia difficile individuarli si rischia di non seguire un ordine di priorità e aggiungere elementi di arredo, gadget ed elettrodomestici alla rinfusa con lo spiacevole problema di doverne accantonare alcuni a favore di altri.
In camera da letto si possono dividere le necessità in funzione delle esigenze personali che molto spesso vanno al di la della obbligata fase del sonno. Leggere un libro, cambiarsi, smaltire un’influenza oppure semplicemente riordinare le idee, sono solo alcune delle attività che in camera da letto si svolgono, ed è per questo motivo che abbiamo bisogno di un ambiente accogliente pratico e funzionale.
Lo stile e l’arredo fanno parte di scelte che vengono fatte a monte e impregnano tutta la casa, in questo articolo affronteremo il tema degli accessori utili per una camera da letto focalizzata sulla sua funzione principale, il comfort.
Tavola dei contenuti
Gli accessori utili per migliorare il sonno?
L’attenzione che riponiamo sul momento di relax per eccellenza, ha portato all’evoluzione stessa del concetto. Raggiungere uno stato di benessere durante la giornata dipende in gran parte da come si è riposato. Questa consapevolezza ha permesso lo sviluppo di accorgimenti e tecnologie che si sono rivelate molto utili e pratiche per risolvere problematiche in stretta connessione con la stanza da letto.
Addormentarsi è naturale a fine giornata a prescindere da quale tipo di giornata abbiamo affrontato. Ciascuno di noi sviluppa proprie abitudini che hanno a che fare con l’ambiente in cui si dorme, queste vanno dalla postura al tipo di supporto più o meno rigido che sostiene il corpo durante la notte.
C’è chi necessita di un momento precedente al sonno in modo da ricercare la perfetta sintonia per addormentarsi, chi invece cade nel sonno profondo semplicemente appoggiando la testa al cuscino.
Quali sono allora gli accessori per aiutare a dormire in maniera confortevole? Va da se che in questo articolo non approfondiremo argomenti legati allo strumento principale per dormire, e cioè il materasso, ma a tutti quegli elementi che aggiungono qualcosa per incrementarne l’accoglienza e quindi il benessere percepito.
Il primo di questi accessori, che riguarda la stagione fredda è senza dubbio lo Scaldasonno. Il termometro la notte scende sia fuori casa che dentro casa. Il nostro corpo durante la notte aumenta la sua temperatura interna, per compensare questa variazione. Avere un supporto che permette di rimanere ad una temperatura costante facilita il riposo.
La sensazione che se ne trae quando si entra nel letto, è di completo rilassamento. Dopo poco tempo che lo si utilizza è difficile farne a meno.
Un altro accessorio indispensabile per garantire un sonno lungo e ristoratore è il deumidificatore. Nelle case soggette ad eccesso di umidità un elettrodomestico poco ingombrante ma utilissimo fa la differenza per diverse ragioni.
Eliminare l’umidità in eccesso in camera da letto è un obbligo poiché riguarda la salute. Chi soffre d’asma, o è soggetto ad allergie, dovrebbe sempre assicurarsi di avere un ambiente dove riposare perfettamente controllato. L’umidità è alla base della proliferazione degli acari, dei batteri e degli insetti. Il materasso offre un facile ricovero per questi esseri, occorre non fornire loro l’ambiente ideale per svilupparsi.
Scegliere i migliori materassi anti acaro e anallergici, è sicuramente una buona scelta, ma questa da sola non basta. Il deumidificatore portatile agisce in maniera automatica togliendo la parte di umidità che eccede il 60, 65%.
La notte sarà sicuramente più piacevole con questi due accorgimenti.
Coloro che hanno l’abitudine di leggere qualche pagina di un libro potrebbero optare per un eReader per due motivi principali: il primo è che risulta più agevole da maneggiare, ed il secondo è che non impone una luce accesa che potrebbe disturbare il compagno, o semplicemente intralcia il momento fatidico in cui si è pronti a dormire.
Come garantire il comfort dell’ambiente?
Sappiamo che la camera da letto ha diversi utilizzi, e può avere spazi differenti, inoltre in una casa potrebbero esserci anche camere da letto per gli ospiti. In tutti questi casi una camera da letto sembra essere un ambiente a se stante, come una mini casa a cui manca solo la cucina.
La presenza di lenzuola, coperte e del materasso, impone molta cura nella pulizia. E’ facile che si creino le condizioni in cui la polvere, gli acari e piccoli insetti trovino il modo per rovinare le notti. Ogni camera da letto dovrebbe avere un kit pulizia dedicato e da usare in maniera sistematica o all’occorrenza.
Un buon aspirapolvere, non molto ingombrante si rivela quanto mai utile per scongiurare l’accumulo di polvere. Nei tempi ormai passati, ogni mattina le nonne usavano il battipanni. I materassi venivano esposti al sole e battuti per eliminare la polvere, e con essa gli acari. Quest’abitudine è solo un ricordo, purtroppo per noi però, in qualche modo dobbiamo eliminare polvere ed acari, ed allora ci siamo dotati di tessuti che incorporano questa funzione. Ciò non è sufficiente, occorre aerare la camera da letto per almeno 10/15 minuti al giorno ed aspirare la polvere con uno strumento pratico da usare e da riporre.
L’aerazione del materasso si ottiene scegliendo sia il tipo di materasso, ma soprattutto attraverso una rete a doghe la cui struttura permette la circolazione dell’aria.
Ciò che è importante comprendere è che una camera da letto deve avere un vano dove gli strumenti per la pulizia devono essere riposti. Un aspirapolvere, un panno per togliere la polvere dai comodini, ed un prodotto apposito.
Nella camera da letto è piacevole starci per dormire ovviamente, ci sono però alcuni momenti in cui ci sarebbe bisogno di permanere non necessariamente per appoggiarsi al letto. Avere a disposizione un divano da sfruttare come seduta, per leggere o cambiarsi, è un lusso mai abbastanza sfruttato.
Sicuramente la dimensione della camera lo deve permettere, ma nel caso ci fosse, è uno degli accessori che si fa più apprezzare. Chi non ne ha uno a disposizione finisce prima o poi nel posizionare una sedia.
In alcuni casi, conoscendo le proprie abitudini, e volendo sfruttare al massimo lo spazio a disposizione si potrebbe optare per un divano letto. Questa soluzione è certamente la migliore nel caso in cui in casa ci sia una camera da letto per gli ospiti. Lo spazio cambia la sua funzione, diventando un ufficio, che si trasforma alla bisogna in una pratica stanza per gli ospiti.
Le idee salva spazio
Le case moderne sono più piccole rispetto al passato, la dimensione è una conseguenza del costo del mattone che per molti decenni ha avuto tassi di crescita costanti. Lo stile di vita ha poi portato ad una dimensione media della famiglia tipo di 3 o 4 individui. Le stanze sono quindi divenute più piccole e lo spazio ha iniziato ad assumere importanza.
Una camera da letto ha un ingombro importante poiché il letto assume la posizione centrale e da solo quasi dimezza lo spazio disponibile. Per massimizzare il restante spazio si deve ricorrere all’ingegno, oppure posizionare in un’altra stanza il mobilio dei vestiti.
Le cabine armadio, quando disponibili in stanza sono molto comode per la praticità di non doversi spostare in un altro ambiente, allo stesso tempo rappresentano un problema a cui non ci si pensa quando queste vengono realizzate con pannellatura a muro. Il problema sorge in caso di luoghi umidi in cui la muffa e gli insetti non chiedono di meglio per proliferare.
Le cabine armadio devono quindi avere i muri liberi e possibilmente un deumidificatore a tener sotto controllo l’ambiente.
Un divano, come detto, è comodo ma può non entrarci per la mancanza di spazio. Piuttosto che una sedia anonima si potrebbe optare per una poltrona a sacco ad esempio, o una poltrona con schienale all’inglese ottima per la lettura.
Ritornando al tema dell’aspirapolvere, un ambiente piccolo potrebbe ospitare un piccolo robot da posizionare sotto al letto in grado di svolgere giornalmente la pulizia del pavimento in maniera del tutto autonoma.
La camera da letto come una stanza di un hotel a 5 stelle
La propria camera da letto è l’ambiente più ricco di gadget per il relax, e se bene ci pensiamo è proprio ciò che si cerca di riprodurre in un albergo di lusso.
Quali sono gli elementi che vorremmo avere vicino al nostro letto affinché il comfort raggiunga il livello massimo?
Una tv in 4k a muro di solito è il secondo oggetto che si nota in una stanza di lusso, dopo ovviamente il letto. La filodiffusione aumenta la sensazione di qualità ed il tutto è collegato con un sistema luci facilmente comandabili da pulsantiera e telecomandi.
Un minifrigo in camera è molto utile per non doversi alzare per recarsi in cucina. Evitare di avere bottiglie volanti è un problema in molti casi ed allora tanto vale posizionare un comodino con funzione di mini bar.
Nella camera da letto si vorrebbe avere la possibilità di comandare tutti i congegni della casa, perché non farsi montare un video citofono, la praticità è notevole specie nelle case a due piani.
Il sistema illuminante vuole la sua parte. Le luci in camere potrebbero seguire le lancette dell’orologio ed abbassarsi in automatico o cambiare tonalità. Tutto ciò aumenta il benessere percepito.
Infine non bisogna dimenticarsi che al termine della fase di sonno c’è il risveglio. Cosa fare per renderlo meno traumatico possibile? Una sveglia che utilizza i suoni della natura aiuta se questi sono progressivi ed abbastanza incisivi per riuscire a svegliare all’ora impostata.
Per partire con il piede giusto si può arrivare ad optare per un elettrodomestico che sta prendendo piede, la caffettiera automatica che all’ora impostata sforna un caffè piacevole e di buon auspicio per iniziare bene la giornata.
Di gadget di questo tipo ce ne sono diversi, tutto sta ad incontrare le proprie abitudini e desideri. Nel tempo in campo soprattutto tecnologico ne nascono di nuovi specie nell’area del controllo domotico.
Conclusioni finali
C’è chi definisce la camera da letto quella più importante della casa, senza dubbio la funzione che assolve è vitale e la serenità che si vive durante la giornata dipendono in buona parte dal livello di relax che si è riusciti ad avere riposando.
L’attenzione ai singoli elementi che la compongono si è fatta sempre più importante a dimostrazione che il trend di questi ultimi decenni è proprio la cura del benessere, sia fuori che dentro la casa.
In camera da letto possiamo avere molti accessori che migliorano la vivibilità. In alcuni casi sono necessari per un bisogno primario, quello della salute, in altri casi rappresentano un piacere a cui nel tempo è difficile fare a meno.
Persino l’arredamento segue questo trend proponendo materiali ricercati ma sempre nell’ottica del naturale e funzionale. Non più solo il letto ma anche altri angoli sono curati sin nei minimi dettagli, come un angolo per sedersi e leggere o semplicemente per togliersi le scarpe, oppure dove appoggiare la borsa ed altro ancora.
Alla camera da letto chiediamo molto poiché è quella che più rappresenta il proprio carattere e stile di vita. Allo stesso tempo è quella che deve uniformarsi al suo scopo, per cui lo stile, l’illuminazione ed i colori accompagnano al riposo ed alla meditazione.
In definitiva si può pensare a questa stanza come ad un carica batterie che ci deve accogliere quando siamo stanchi per rimetterci in piedi più carichi e saziati che mai, pronti a sprigionare l’energia che in quel luogo abbiamo accumulato.