Molti di noi quando si ritrovano a fare faccende di casa, pulire e sistemare, pensano davvero a tutto ma scordano una cosa importantissima da pulire: il materasso. Siate sinceri, quanti di voi l’ultima volta che avete cambiato le lenzuola hanno anche pulito il materasso? Scommettiamo siete veramente pochi. Ma perché è così importante pulire il materasso?

Semplicissimo!

Prima di tutto perché, come ogni cosa, affinché un materasso duri a lungo, necessita di manutenzione ed in secondo luogo perché sul materasso passiamo tantissime ore e tenerlo pulito ci mette al riparo da allergie ma persino da disturbi del sonno! Un materasso pulito e profumato è non solo indice di pulizia ma concilia relax e benessere soprattutto a fine giornata! Ma come possiamo pulire il materasso?

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere con questa guida dedicata alla perfetta pulizia del materasso.

Come pulire il materasso in modo efficace

Lasciarlo arieggiare

Per pulire il materasso, la prima cosa da fare sarà togliere tutte le lenzuola per il cambio settimanale e lasciare “respirare” il materasso scoperto con balcone e finestre aperte per farlo arieggiare. In questo modo gli odori notturni verranno eliminati e, in presenza di umidità nella vostra camera da letto, il materasso avrà la possibilità di asciugarsi e di evitare dunque cattivi odori ma anche di rovinarsi nel tempo. Se si ha la possibilità di spostare il materasso all’esterno lasciargli prendere del sole potrebbe essere un’altra buona idea.

Utilizzare un coprimaterasso

Utilizzare un coprimaterasso è un passaggio molto importante per tenere il materasso pulito e a riparo da eventuali macchie. Però, ovviamente, anche questo andrà cambiato periodicamente lavandolo in lavatrice insieme alle lenzuola. Ne esistono in diverse qualità e tessuti, vi consigliamo di puntare ad uno di spugna per i materassi dei lettini dei bambini (più a rischio di macchie) e di coprimaterassi in cotone per i vostri letti. Per le varie tipologie di materassi, esistono coprimaterassi anche pensati per essere utilizzati in particolari stagioni con un’imbottitura più spessa in inverno e una leggera in estate. Ricordate sempre di acquistarne almeno due per tipo così, quando sarà a lavare una, l’altra andrà a sostituirla.

Aspirapolvere per eliminare acari

Molte aspirapolveri oggi sono dotate di un pratico beccuccio apposito per pulire e trattare i tessuti. Utilizzatelo dunque per pulire il materasso avendo cura di passare l’aspirapolvere anche ai lati e senza tralasciare nulla. Un consiglio pratico per profumare il materasso è quello di inserire nel filtro dell’aspirapolvere qualche goccia di olio essenziale per una profumazione naturale e una sensazione di freschezza!

Bicarbonato di sodio per le macchie

Può capitare che un materasso si macchi, come fare quindi al eliminare le macchie senza rovinare il materasso ma anche cercando di non utilizzare prodotti chimici aggressivi che risulterebbero anche pericolosi per la nostra salute? Utilizzare il bicarbonato di sodio è una soluzione naturale da non sottovalutare. Basta realizzare una pappetta omogenea con bicarbonato ed acqua e lasciare agire per mezza giornata. Il bicarbonato si solidificherà e sarà facile eliminare tutti i residui con una spazzola a setole o con lo stesso aspirapolvere.

Macchie ostinate? Aggiungete un po’ di aceto!

Se le macchie risultano davvero ostinate è possibile realizzare una soluzione sempre naturale ma maggiormente efficace combinando bicarbonato, aceto, acqua e qualche goccia di un olio essenziale di vostro gradimento anche se vi consigliamo il tea tree oil (per le sue proprietà antibatteriche) o la lavanda per una profumazione rilassante. Perché inserire gli oli essenziali? Per eliminare l’odore forte dell’aceto senza rinunciare alla sua forza sgrassante.

Vaporizzare il materasso

Anche l’utilizzo di una vaporella potrebbe essere una buona opzione per pulire il materasso igienizzandolo ed eliminando le macchie ovviamente però, trattandosi di un rimedio molto blando e delicato, risulterà essere meno efficace sulle macchie ostinate. Anche in questo caso, per avere un risultato ancora più fresco e pulito, consigliamo di mantenere in casa ottimi deumidificatori portatili, e aggiungere nel vaporizzatore usato per le pulizie gocce di oli essenziali a scelta!

Pulire il materasso regolarmente

Il segreto che sta alla base di una buona manutenzione e pulizia del materasso e rendere la sua pulizia parte della routine. Evitate di farlo dunque una volta all’anno ma scegliete di fare una pulizia profonda una volta al mese e il cambio del coprimaterasso almeno una volta a settimana insieme al resto della biancheria da letto. In questo modo si eviterà che macchie magari che non sono state notate si incrostino e diventino difficili da eliminare ma anche di tenere tutto pulito e fresco di bucato per evitare allergie, l’insediamento di muffa, acari e quindi anche per favorire un sonno più tranquillo.

Scelte consapevoli per un sonno più sano

Speriamo questa guida vi sia stata d’aiuto! Ricordate sempre di puntare all’utilizzo di prodotti e detergenti per la casa che siano sicuri per voi e per la salute di tutta la famiglia. I rimedi naturali non solo evitano insorgere di allergie dermatologiche o respiratorie ma proteggono anche le delicate superfici del materasso che potrebbe rovinarsi con prodotti chimici aggressivi.