Materassi Memory Foam

E’ capitato a tutti di svegliarsi al mattino con la schiena a pezzi, sentendosi meno riposati di quando si era andati a dormire la sera prima. Questo ovviamente non va bene, perché riposare male compromette tutte le nostre attività della giornata, rendendoci meno produttivi ed efficaci sul lavoro e in famiglia. Un buon riposo è uno dei pilastri portanti del nostro benessere e della nostra salute, come un’alimentazione sana e la pratica costante di attività fisica.

Il mal di schiena può diventare in alcuni casi un fastidio invalidante, che impedisce a chi ne è colpito di avere una vita normale. Bisognerebbe a tutti i costi cercare di evitarlo, eliminando quelle cattive abitudini che possono provocarne l’insorgenza.

 Sono tanti i fattori che possono provocare il mal di schiena, primo fra tutti la vita piuttosto sedentaria che oggi conduciamo un po’ tutti. Quando siamo seduti tendiamo spesso ad assumere delle posizioni scorrette per la nostra schiena, e, a lungo andare, ne paghiamo le conseguenze. Ma anche quando siamo sdraiati possiamo danneggiare la nostra colonna vertebrale. Ecco perché non bisogna mai sottovalutare l’importanza di un buon materasso.

 Il materasso giusto è in grado di garantirci un ottimo riposo, facendoci svegliare pieni di energie per affrontare la nuova giornata. Insonnia, emicrania, mal di schiena e dolori al collo possono essere provocate da un materasso vecchio e ormai senza forma o anche da un materasso nuovo, ma poco adatto alle nostre esigenze.

 Accanto ai tradizionali materassi a molle, che hanno dominato il mercato per moltissimo tempo, oggi vengono progettate altre tipologie di materasso. Una tra le tante è quella dei materassi Memory, particolarmente adatti a garantire un perfetto riposo perché sono un vero e proprio toccasana per le nostre articolazioni.

Per avere un’idea dei prezzi dei materassi sia singoli che matrimoniali puoi visionare i modelli che ti consigliamo:

Quando nasce il materasso Memory

l Memory, che è il materiale con cui sono realizzati questi materassi, viene progettato negli anni ‘60 dalla NASA. Esso veniva impiegato per rendere più confortevoli le astronavi ed era usato soprattutto per le imbottiture delle sedute. Data la sua natura, questo materiale era infatti in grado di attutire la potente forza generata dal decollo e dall’atterraggio delle astronavi, che poteva compromettere seriamente le vertebre e la schiena degli astronauti.

Quando la NASA decise di rendere pubblico il suo brevetto, questo materiale iniziò ad essere usato per la realizzazione di materassi più comodi e confortevoli. La prima azienda che si occupò di questo progetto fu la svedese Fagerdala World Foams. Purtroppo però l’idea si rivelò inizialmente un fiasco: dati gli elevati costi del materiale, il prodotto finale arrivava ad avere un prezzo proibitivo, per cui venne ignorato per anni dal mercato.

Oggi che i costi del materiale si sono abbassati, i materassi realizzati con Memory sono diventati diffusissimi. Questo materiale viene utilizzato per realizzare interi materassi, ma viene anche aggiunto in sottili strati ai tradizionali materassi a molle, per renderli più confortevoli. Inoltre non ci si limita ad usarlo per i materassi, ma viene impiegato anche nella realizzazione di cuscini. Materasso e cuscini in Memory garantiscono un sonno di alta qualità.

Che cos’è il Memory

Il Memory è una schiuma che viene modellata dal calore corporeo. Questo materiale registra il calore corporeo della persona che sta dormendo e si adatta alla forma della sua schiena, avvolgendola dolcemente in maniera naturale. Dato che viene modificato dal calore corporeo, l’utilizzo di termocoperte è vivamente sconsigliato perché creano zone di calore che potrebbero influenzare la deformazione del materasso.

E’ facile intuire il significato della parola inglese Memory, che è così simile alla nostra italiana “memoria”. Il Memory infatti è un materiale dotato di una memoria, perché ricorda la forma del nostro corpo, adattandosi ad essa in pochi secondi. Il Memory però ricorda anche la sua forma iniziale, infatti ogni volta che ci alziamo dal letto esso torna ad assumere la sua forma originale, senza deformarsi mai.

Il materasso in Memory è un materasso che si adatta al tuo corpo e non, come avviene con i tradizionali materassi, che rimane rigido sotto il tuo peso, aspettando che siano le tue articolazioni ad adattarsi alla sua forma. Si tratta di un concetto rivoluzionario, perché la schiena riesce a mantenere, durante le ore di sonno, la sua posizione naturale, senza forzature. Le conseguenze sono ben immaginabili.

Vantaggi di dormire su un materasso Memory

Il materasso in Memory si adatta alle forme del corpo. Essendo così estremamente modellabile, questo materasso risulta essere un toccasana per la schiena, favorendo una corretta postura durante il sonno. Su un materasso tradizionale infatti la schiena è costretta ad assumere una curvatura innaturale per adattarsi alla struttura rigida del supporto su cui poggia.

Se soffri di dolori alla schiena, dolori reumatici, malattie scheletriche questo è il materasso giusto per te. Esso è in grado di distribuire uniformemente il peso corporeo, favorendo la circolazione sanguigna grazie ad una corretta postura durante il riposo ed evitando fastidiosi dolori ai muscoli e alle articolazioni.

Con un materasso Memory è possibile dormire in qualsiasi posizione, senza risentirne. Sia che si dorma in posizione supina, sia che si dorma su un fianco, sia che si dorma in posizione prona, il materasso è in grado di assecondare la posizione del nostro corpo, evitando fastidiosi dolori alla colonna vertebrale al risveglio. Con un materasso di questo tipo puoi adottare la posizione che ti risulta più comoda, senza doverti preoccupare delle conseguenze al mattino dopo.

I materassi in Memory sono anche in grado di mantenere costante la temperatura corporea.  I modelli più moderni di materassi in Memory sono inoltre realizzati con la tecnologia Breeze, che permette di mantenere costante il ricircolo d’aria, rendendoli asciutti e freschi. Inoltre utilizzano il Memory Progressivo, cioè più strati di materiali diversi che permettono al corpo di adattarsi appunto in maniera progressiva al materasso, garantendo un comfort ancora maggiore.

Il materasso in Memory migliora anche la qualità del sonno quando si condivide il letto con una persona che si agita nel sonno. In passato il problema poteva essere risolto accostando due materassi singoli al posto del matrimoniale, ma con i moderni materassi Memory non c’è più ragione di acquistare due materassi singoli. Il Memory è un materiale che si adatta dolcemente ai movimenti effettuati durante il sonno e in questo modo non verrai più svegliato dal tuo partner che si muove continuamente mentre dorme.

Altro vantaggio del materasso in Memory è la sua durata nel tempo. Questo materiale ritorna alla sua forma iniziale ogni volta che termina la sollecitazione ed è praticamente indeformabile. Questo lo rende molto duraturo, insieme al fatto che non assorbe l’umidità, ma è invece molto traspirante. Infatti, soprattutto la struttura a celle separate, permette un ottimo ricircolo dell’aria, lasciando il materasso sempre fresco e asciutto.

Cosa differenzia un memory dagli altri materassi?

I materassi in lattice, progenitori dei materassi in Memory, si deformano anche loro sotto il peso della persona che sta dormendo. Qual è dunque la differenza tra queste due tipologie di materassi? I materassi in Memory si deformano gradualmente con il calore del corpo, oltre che sotto la pressione esercitata dal tuo corpo. La differenza sta nel fatto che i materassi in lattice risultano più elastici e agevolano i movimenti durante il sonno, mentre quelli in Memory donano una sensazione più avvolgente al corpo e lo coccolano durante il sonno.

Quello che differenzia i materassi in Memory dai materassi a molle classici è che questi ultimi non sono influenzati dal piano di appoggio: si può appoggiarli su qualsiasi tipo di supporto e perfino sul pavimento, senza risentirne minimamente. Questo potrebbe sembrare un vantaggio, ma di fronte ai benefici che si riscontrano dall’utilizzo di un materasso in Memory, direi che vale la pena prestare un’attenzione particolare al tipo di supporto su cui poggiare il materasso, per poter godere a pieno dei suoi incredibili benefici.

Quanto costa un materasso in Memory?

Abbiamo detto precedentemente che questa tipologia di materassi aveva originariamente dei costi proibitivi. Oggi le cose sono un po’ cambiate e l’acquisto di un materasso in Memory non richiede più la richiesta di un prestito in banca.

Ovviamente i prezzi non sono tutti uguali e possono variare sensibilmente in base a una serie di fattori. I materassi in Memory infatti non sono tutti uguali e, oltre al Memory, vengono utilizzati altri materiali. A seconda della tipologia e qualità dei materiali usati dal produttore, i prezzi possono anche variare sensibilmente. Collegato al costo dei materiali impiegati c’è anche la grandezza del materasso: ovviamente un materasso matrimoniale richiede più materiale rispetto ad uno singolo e la stessa cosa si può dire di un materasso spesso rispetto ad uno più sottile.

Ma ad incidere sul prezzo sono anche tutta una serie di fattori legati alla lavorazione del materasso: il rivestimento usato, la fodera, la finitura sono tutti elementi che ne determinano il prezzo finale.

Non è pertanto possibile stabilire un costo più o meno preciso per questa tipologia di materassi, anche se ci sentiamo di dire che uno matrimoniale di media qualità può avere un costo a partire dai 200 euro.

Conclusioni finali

Dormire nel modo giusto e per il tempo necessario è fondamentale per ripartire nel pieno delle energie alla mattina. Il proprio corpo lo si può considerare come una fabbrica in cui vengono svolte attività vitali. Durante il sonno il lavoro continua. Nel turno di notte le cellule vengono guarite, il sistema immunitario riprende vigore, i muscoli si rilassano e l’intero sistema cardiovascolare si ripristina al meglio per affrontare il nuovo impegno del giorno che arriva.

Quando il sonno è andato bene ce ne accorgiamo perché notiamo una sensazione di freschezza. Al contrario avvertiamo spossatezza quando abbiamo dormito male. I benefici per una migliore salute del sonno sono fondamentali, più di quanto si possa pensare.

La posizione può risolvere molte situazioni ed è ciò che ci aiuta a compiere il Memory. Trovare il lato giusto non è più un problema poiché in qualsiasi posizione saremo sicuri che va bene per il corpo e per le articolazioni in particolare. 

La notte non abbiamo coscienza dello sforzo che facciamo per trovare una corretta postura, non ce ne accorgiamo. I segnali li avvertiamo la mattina. Quando abbiamo questa sensazione significa che è venuto il momento di migliorare il supporto principale, il materasso. Un corpo che si riposa si adagia e trova accoglienza, non reagisce e si contrappone al supporto stesso.